Pollenzo Mon Amour
L’Agenzia di Pollenzo (3 km da Bra, Cn) apre le porte per cinque serate di festa, aperitivi, degustazioni e musica che si terranno dal 6 al 28 luglio, nel cortile dell’Albergo dell’Agenzia e dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.

Venerdì 6 – Etnie sonore, culturali e gastronomiche
Tre grandi cucine etniche torinesi, sotto la regia di Chef Kumalé, il Gastronomade: ceviche e papas a la huancaína della Gastronomía Peruana El Tambo; samosa, pulao e halva del ristorante indiano Gandhi e il doner kebap del Kirkuk Kafé, in accompagnamento alla birra Sveva del birrificio Grado Plato di Chieri.
h. 19,00 Dj Martina & Rinatz, lounge take away, chill out con carne, un pizzico di rock, gocce di pop di stagione, lasciar raffreddare e consumare prêt-à-porter;
h. 21,30 L’orchestra di Porta Palazzo, dalla musica delle vecchie osterie di Borgo Dora alle percussioni africane, con accenni all’Oriente e al Sud America. Storie d’immigrazione sul pentagramma, congas e violini, doum-doum e fisarmoniche, dal Veneto o dal Senegal.
Venerdì 13 – La notte della pizzica
La Puglia salentina in tavola, con mozzarelle, ricottine, giuncatine, fagottini di ricotta, pampanelle, formaggi stagionati, orecchiette alla crudaiola, taralli e friselline, accompagnati dai vini locali, in collaborazione con la condotta Slow Food dell’Alto Salento.
h. 19,00-24,00 Le pizziche del Basso e dell’Alto Salento, il tarantismo di terra e di acqua insieme sul palco pollentino. Uccio Aloisi, Testimone della Cultura Popolare e maestro indiscusso del genere col suo Gruppu e le fisarmoniche, gli organetti, le mandole, i mandolini, le chitarre battenti, la “cerimonia dell’acqua” dei Taricata. Un’occasione per ballare a piedi scalzi fino a notte fonda sui ritmi indiavolati dei tamburelli!
Venerdì e sabato 20-21 – Al crocevia di Langhe, Roero e Monferrato
Pollenzo, terra d’incontro delle tre anime della gastronomia di qualità piemontese. Gusterete farinata, Barbera e bollicine Alta Langa, in collaborazione con l’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato e la condotta Slow Food delle colline Nicesi; cartoccio di pesci di fiume a cura dell’associazione Il Ponte di Pollenzo; salumi, formaggi e torta di nocciole a cura della condotta Slow Food di Dogliani e Carrù insieme ai vini della Bottega del vino; gran carpionata con i vini dei produttori di Serralunga d’Alba, friciule con lardo preparate dall’Associazione Pro Loco per il Roero, in accompagnamento ai vini dei giovani produttori della rive gauche del Tanaro.
Venerdì h. 19,00 Dj Mostricci of sound, hip hop, reggae, '80, italotrash, so'90, drum'n bass, Mtv fake hits, dancehall, new wave, indie modaiolo… mixati con incoerenza;
h. 21,30 El Tres, due voci, due chitarre, percussioni afro-cubane, cajon, mandolini e violini in un mood allegro, vivace e ritmato;
Sabato h. 19,30 Chef @lbertfield, techno battuta al coltello, carpaccio di reggae, zuppa di hip hop, ribollita di new wave, mousse di colonne sonore e punk con le bollicine;
h. 21,30 Bruskoi Prala, violino, chitarra, voce, fisarmonica, contrabbasso per danze e ritmi zingari, sensuali arie mediorientali e scottish occitani.
Sabato 28 - Finale in giostra e mille bolle
Ostriche e bollicine per palati super-esigenti, ma anche panini di burro e acciughe, salame e formaggi, gelati dei Presìdi di -18, i dolci delle Tre-Marelle, in accompagnamento alle bottiglie della Banca del Vino. Una festa per grandi e piccini!
h. 17,00 Scuola di circo per bambini da 5 a 12 anni;
h. 17,00 La musica occitana dei Farandoulaires – rondeau e courente, mazurca e bourrée – a spasso nel cortile dell'Agenzia;
h. 17,00 il Microcirco parodico e romantico di Charlotta e Caramella;
h. 19,30 Dj Carlo Boogie, un set eterogeneo a base di indielicatessen, rock, soul, pop per animi gentili e ritmi maliziosi;
h. 22,00 Jumpin’Shoes, sax, ottoni, contrabbasso, batteria e pianoforte in doppiopetto gessato lasciano insinuare la calda voce in paillettes, Cab Calloway e Louis Prima, Benny Goodman e Duke Ellington, swing e jazz degli albori, quando si ascoltavano soltanto a piedi fumanti.
A cura di:
Comune di Bra
Agenzia di Pollenzo
Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero
In collaborazione con:
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Banca del Vino
Ristorante Guido
Albergo dell’Agenzia
Condotta Slow Food Bra e Alba
Associazione Il Ponte
Festival delle Province
Hiroshima Mon Amour
Con il contributo di:
Banca d’Alba
Per informazioni:
pollenzomonamour@agenziadipollenzo.com
comunicazione@unisg.it
Agenzia di Pollenzo
tel. +39 0172 458600 / +39 0172 458507 / +39 329 9079186

Venerdì 6 – Etnie sonore, culturali e gastronomiche
Tre grandi cucine etniche torinesi, sotto la regia di Chef Kumalé, il Gastronomade: ceviche e papas a la huancaína della Gastronomía Peruana El Tambo; samosa, pulao e halva del ristorante indiano Gandhi e il doner kebap del Kirkuk Kafé, in accompagnamento alla birra Sveva del birrificio Grado Plato di Chieri.
h. 19,00 Dj Martina & Rinatz, lounge take away, chill out con carne, un pizzico di rock, gocce di pop di stagione, lasciar raffreddare e consumare prêt-à-porter;
h. 21,30 L’orchestra di Porta Palazzo, dalla musica delle vecchie osterie di Borgo Dora alle percussioni africane, con accenni all’Oriente e al Sud America. Storie d’immigrazione sul pentagramma, congas e violini, doum-doum e fisarmoniche, dal Veneto o dal Senegal.
Venerdì 13 – La notte della pizzica
La Puglia salentina in tavola, con mozzarelle, ricottine, giuncatine, fagottini di ricotta, pampanelle, formaggi stagionati, orecchiette alla crudaiola, taralli e friselline, accompagnati dai vini locali, in collaborazione con la condotta Slow Food dell’Alto Salento.
h. 19,00-24,00 Le pizziche del Basso e dell’Alto Salento, il tarantismo di terra e di acqua insieme sul palco pollentino. Uccio Aloisi, Testimone della Cultura Popolare e maestro indiscusso del genere col suo Gruppu e le fisarmoniche, gli organetti, le mandole, i mandolini, le chitarre battenti, la “cerimonia dell’acqua” dei Taricata. Un’occasione per ballare a piedi scalzi fino a notte fonda sui ritmi indiavolati dei tamburelli!
Venerdì e sabato 20-21 – Al crocevia di Langhe, Roero e Monferrato
Pollenzo, terra d’incontro delle tre anime della gastronomia di qualità piemontese. Gusterete farinata, Barbera e bollicine Alta Langa, in collaborazione con l’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato e la condotta Slow Food delle colline Nicesi; cartoccio di pesci di fiume a cura dell’associazione Il Ponte di Pollenzo; salumi, formaggi e torta di nocciole a cura della condotta Slow Food di Dogliani e Carrù insieme ai vini della Bottega del vino; gran carpionata con i vini dei produttori di Serralunga d’Alba, friciule con lardo preparate dall’Associazione Pro Loco per il Roero, in accompagnamento ai vini dei giovani produttori della rive gauche del Tanaro.
Venerdì h. 19,00 Dj Mostricci of sound, hip hop, reggae, '80, italotrash, so'90, drum'n bass, Mtv fake hits, dancehall, new wave, indie modaiolo… mixati con incoerenza;
h. 21,30 El Tres, due voci, due chitarre, percussioni afro-cubane, cajon, mandolini e violini in un mood allegro, vivace e ritmato;
Sabato h. 19,30 Chef @lbertfield, techno battuta al coltello, carpaccio di reggae, zuppa di hip hop, ribollita di new wave, mousse di colonne sonore e punk con le bollicine;
h. 21,30 Bruskoi Prala, violino, chitarra, voce, fisarmonica, contrabbasso per danze e ritmi zingari, sensuali arie mediorientali e scottish occitani.
Sabato 28 - Finale in giostra e mille bolle
Ostriche e bollicine per palati super-esigenti, ma anche panini di burro e acciughe, salame e formaggi, gelati dei Presìdi di -18, i dolci delle Tre-Marelle, in accompagnamento alle bottiglie della Banca del Vino. Una festa per grandi e piccini!
h. 17,00 Scuola di circo per bambini da 5 a 12 anni;
h. 17,00 La musica occitana dei Farandoulaires – rondeau e courente, mazurca e bourrée – a spasso nel cortile dell'Agenzia;
h. 17,00 il Microcirco parodico e romantico di Charlotta e Caramella;
h. 19,30 Dj Carlo Boogie, un set eterogeneo a base di indielicatessen, rock, soul, pop per animi gentili e ritmi maliziosi;
h. 22,00 Jumpin’Shoes, sax, ottoni, contrabbasso, batteria e pianoforte in doppiopetto gessato lasciano insinuare la calda voce in paillettes, Cab Calloway e Louis Prima, Benny Goodman e Duke Ellington, swing e jazz degli albori, quando si ascoltavano soltanto a piedi fumanti.
A cura di:
Comune di Bra
Agenzia di Pollenzo
Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero
In collaborazione con:
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Banca del Vino
Ristorante Guido
Albergo dell’Agenzia
Condotta Slow Food Bra e Alba
Associazione Il Ponte
Festival delle Province
Hiroshima Mon Amour
Con il contributo di:
Banca d’Alba
Per informazioni:
pollenzomonamour@agenziadipollenzo.com
comunicazione@unisg.it
Agenzia di Pollenzo
tel. +39 0172 458600 / +39 0172 458507 / +39 329 9079186
Etichette: eventi, Pollenzo Mon Amour
50 Comments:
E' una gran bella iniziativa...anzi, una gran bella serie di iniziative!
Spero di riuscire a salire a Bra un qualche venerdì!
A presto
Riccardo
[www.resistenzaslow.org]
La ringrazio per Blog intiresny
La ringrazio per Blog intiresny
leggere l'intero blog, pretty good
necessita di verificare:)
molto intiresno, grazie
Si, probabilmente lo e
molto intiresno, grazie
leggere l'intero blog, pretty good
necessita di verificare:)
imparato molto
molto intiresno, grazie
La ringrazio per Blog intiresny
La ringrazio per Blog intiresny
good start
La ringrazio per Blog intiresny
imparato molto
good start
La ringrazio per Blog intiresny
Si, probabilmente lo e
quello che stavo cercando, grazie
molto intiresno, grazie
necessita di verificare:)
Si, probabilmente lo e
La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu
good start
imparato molto
quello che stavo cercando, grazie
leggere l'intero blog, pretty good
La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu
Perche non:)
good start
La ringrazio per Blog intiresny
leggere l'intero blog, pretty good
imparato molto
necessita di verificare:)
quello che stavo cercando, grazie
necessita di verificare:)
La ringrazio per Blog intiresny
quello che stavo cercando, grazie
imparato molto
molto intiresno, grazie
Perche non:)
leggere l'intero blog, pretty good
leggere l'intero blog, pretty good
necessita di verificare:)
Perche non:)
La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu
La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu
imparato molto
Posta un commento
<< Home